Giovanna Memoli
Ha conseguito nel 2011 la Laurea Triennale in Lettere Moderne presso lUniversitą degli Studi di Salerno con votazione 108/110.
Nel 2013 ha conseguito la Laurea Magistrale in Filologia Moderna presso la medesima universitą con votazione 110/110 e lode, discutendo una tesi in Storia della lingua italiana dal titolo Il caso di Greci: unisola alloglotta in Campania.
Ha poi conseguito nel 2018 il Dottorato di Ricerca in Storia, Culture e Saperi dellEuropa Mediterranea dallAntichitą allEtą Contemporanea presso lUniversitą degli Studi della Basilicata con una tesi dal titolo Confini politici e confini linguistici. Il continuum campano-lucano.
Dal 2012 collabora con il progetto A.L.Ba. come raccoglitrice dati per lAtlante Linguistico della Basilicata, e all'interno della segreteria organizzativa per i Convegni e le Scuole Internazionali di Dialettologia.
Dal 2014 č Cultrice di materia presso la cattedra di Linguistica e Glottologia L-LIN/01 di cui č titolare la Prof.ssa Patrizia Del Puente.
Attualmente č Assegnista di ricerca post doc presso il Centro Internazionale di Dialettologia.
Ha pubblicato i seguenti lavori:
(in corso di stampa) Nemoli: ricostruzione di una migrazione attraverso la lingua. Varianti sintopiche e peculiaritą linguistiche, in P. Del Puente (a cura di), Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del VI Convegno Internazionale di Dialettologia (Potenza Matera Acerenza, 10 12 aprile 2019).
(in corso di stampa), Rivello: galloitalicitą indotta o in perdita? in Marcato, G. (a cura di), Omaggio a Manlio Cortelazzo a cento anni dalla nascita, Atti del Convegno Internazionale di Studio (Sappada-Plodn 3-7 luglio 2018).
(2019) Il centro storico di Maratea: un dialetto arcaico, in P. Del Puente (a cura di), Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del V Convegno Internazionale di Dialettologia (Potenza Lauria Vaglio, 1 3 dicembre 2016), Osanna Edizioni, Venosa, pp.143-150.
(2018a) Il suono del ricordo, in Corcella, A. (a cura di) "I 'tessuti' della memoria", Atti del I Convegno del Dottorato di Ricerca del DiSU (Potenza, 24-25 maggio 2016), Edizioni di Pagina, Bari, pp. 96-142.
(2018b), I patrimoni linguistici del Vallo di Diano, in G. Aromando (Ed.) Catalogo Museo Civico Demo-Etno-Antropologico Per Angusta ad augusta Tipografia ZACCARA, Lagonegro (Pz), pp. 120-132.
(2018c), Lauria Interiore e Lauria Superiore: un conflitto linguistico, in Marcato, G. (a cura di), Dialetto e societą, Atti del Convegno Internazionale di Studio (Sappada-Plodn 3-7 luglio 2017) Cleup, Padova, pp. 135-142.
(2018d), I dialetti del Vallo di Diano: lessico e storia, in Retali-Medori, S. (a cura di), Lessicografia dialettale e etimologica: convegno in onore di F. D. Falcucci, Atti del Convegno di linguistica romanza in memoria di F. D. Falcucci (Corte 28-30 ottobre 2015), Edizione dellOrso, Alessandria (AL), pp. 657-665.
(2017a), Greci unisola alloglotta in Campania. Un caso di rivitalizzazione linguistica, in Marcato, G. (a cura di), Dialetto. Uno, nessuno e centomila, Atti del Convegno Internazionale di Studio (Sappada-Plodn 30 giugno - 4 luglio 2015), Cleup, Padova pp. 141-148.
(2017b), La parlata di Lauria Inferiore: fonetica, morfologia e sintassi in P. Calcagno, R. Galietta, G. Scaldaferri (a cura di) Jennu venennu
buttuni cugliennu
Tipografia Zaccara, Lagonegro (Pz), pp. 247-297.
(2016), Il Vallo di Diano e il Cilento: Nuovi dati, in Marcato, G. (a cura di), Il dialetto nel tempo e nella storia, Atti del Convegno Internazionale di Studio (Sappada-Plodn 2-5 luglio 2015), Cleup, Padova, pp. 201-209.
Scarica "Curriculum scientifico_Memoli"