Irene Immacolata Panella
Ha conseguito nel 2012 la laurea triennale in Lettere e Filosofia - curriculum delletā moderna presso lUniversitā degli Studi della Basilicata con votazione 108/110, discutendo una tesi in Glottologia e Linguistica dal titolo Pietrapertosa e Castelmezzano: realtā linguistiche a confronto .
Nel 2016 ha conseguito la laurea magistrale in Filologia Moderna presso lUniversitā degli Studi di Salerno con votazione 110/110 e lode, discutendo una tesi in Storia della lingua latina dal titolo Aspetti dellevoluzione del latino tardo nellarea Lausberg: il caso del lessico culinario nei comuni di Cersosimo, Colobraro, Rotondella e Tursi.
Dal 2012 collabora col Progetto A.L.Ba. (dal 2018 CID - Centro Internazionale di Dialettologia) come raccoglitrice dati per i volumi III e IV dellAtlante Linguistico della Basilicata, e all'interno della segreteria organizzativa per i Convegni e per le Scuole Internazionali di Dialettologia.
Attualmente č dottoranda del CID.
Ha pubblicato i seguenti lavori:
Il vocalismo tonico di Colobraro, in P. Del Puente (a cura di) Dialetti: per parlare e parlarne, Atti del VI Convegno Internazionale di Dialettologia- Progetto A.L.Ba., Potenza- Matera- Acerenza, 10-12 aprile, in corso di stampa.
Il vocalismo tonico della Mittelzone: uno sguardo alle carte dellA.L.Ba., in G. Marcato (a cura di) Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo, Sappada (Plodn), 03-07 luglio 2018, in corso di stampa.
Larea Lausberg oggi, in P. Del Puente (a cura di) Dialetti: per parlare e parlarne, Atti del V Convegno Internazionale di Dialettologia- Progetto A.L.Ba., Potenza- Lauria- Vaglio Basilicata, 01-03 dicembre 2016, Osanna Edizioni pp.159- 167, Osanna Edizioni.
Il vocalismo tonico di Pietrapertosa, in P. Del Puente (a cura di) Dialetti: per parlare e parlarne, Atti del IV Convegno Internazionale di Dialettologia- Progetto A.L.Ba., Potenza- Castelmezzano- Lagopesole, 08-10 novembre 2014, pp. 217-220, Osanna Edizioni.
Scarica "Curriculum scientifico_Panella"