Potito Paccione
Ha conseguito nel 2014 la laurea triennale in Lettere e Filosofia - curriculum delletā moderna presso lUniversitā degli Studi della Basilicata con votazione 110/110 e lode, discutendo una tesi in Glottologia e Linguistica dal titolo Galloitalico potentino tra innovazione e conservazione.
Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Storia e Civiltā Europee presso lUniversitā degli Studi di Basilicata con votazione 110/110 e lode, discutendo una tesi in Glottologia e Linguistica dal titolo Le parlate galloitaliche lucane: analisi linguistica dei dialetti di Tito e Potenza in tempo apparente.
Dal 2012 collabora col Progetto A.L.Ba. (dal 2018 CID- Centro Internazionale di Dialettologia) come raccoglitore dati per i volumi III e IV dellAtlante Linguistico della Basilicata, e all'interno della segreteria organizzativa per i Convegni e per le Scuole Internazionali di Dialettologia.
Attualmente č Assegnista di ricerca post-Lauream presso il Centro Internazionale di Dialettologia e dottorando presso l'Universitā degli Studi Guglielmo Marconi di Roma.
Ha pubblicato i seguenti lavori:
(in corso di stampa) Nemoli: ricostruzione di una migrazione attraverso la lingua. Varianti sintopiche e peculiaritā linguistiche, in P. Del Puente (a cura di), Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del VI Convegno Internazionale di Dialettologia (Potenza Matera Acerenza, 10 12 aprile 2019).
(in corso di stampa), La situazione linguistica di Rivello, in G. Marcato (a cura di), Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo.
(2019), Potenza: la lenizione tra i giovani, in P. Del Puente (a cura di), Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del V Convegno Internazionale di Dialettologia (Potenza Lauria Vaglio, 1 3 dicembre 2016).
(2018), Il dialetto di Potenza tra innovazione e conservazione, in Marcato G. (a cura di), Dialetto e societā, pp 143-150.
Scarica "Curriculum scientifico_Paccione"