Teresa Carbutti
Ha conseguito nel 2008 la laurea triennale in Lettere curriculum delletā moderna presso lUniversitā degli Studi della Basilicata con votazione 110/110 e lode, discutendo una tesi in Glottologia e Linguistica dal titolo Avigliano e i suoi fuochi. Unindagine dialettale in diatopia.
Nel 2011 ha conseguito la Laurea Specialistica in Linguistica, Filologia e Letteratura presso la medesima universitā con votazione 110/110 e lode, discutendo una tesi in Glottologia e Linguistica dal titolo Il dialetto di Brienza: tra ricostruzione linguistica e ricostruzione culturale.
Ha poi conseguito nel 2016 il dottorato in Linguistica Teorica, Generale, Storica, e delle Lingue Moderne presso lUniversitā Guglielmo Marconi Roma, con una tesi dal titolo Alternanze allomorfiche in alcune varietā dellItalia Centro-meridionale: considerazioni sul rapporto forma-funzione.
Dal 2011 collabora con il progetto A.L.Ba. come raccoglitrice dati per i volumi II, III, IV dellAtlante Linguistico della Basilicata, e all'interno della segreteria organizzativa per i Convegni e le Scuole Internazionali di Dialettologia.
Attualmente č Assegnista di ricerca post-doc presso il Centro Internazionale di Dialettologia. Č inoltre cultrice della materia presso la cattedra di Glottologia e Linguistica (settore disciplinare L-LIN/01) di cui č titolare la prof.ssa Patrizia Del Puente, presso il Dipartimento di Scienze Umane dellUniversitā degli Studi della Basilicata.
Ha pubblicato i seguenti lavori:
(in corso di stampa), Il vocalismo di Acerenza: un sistema di transizione peculiare, in P. Del Puente ( a cura di) Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del VI Convegno Internazionale di Dialettologia (Potenza Matera Acerenza 10 12 aprile 2019).
(in corso di stampa), Forme particolari di essere e avere nei dialetti lucani, in G. Marcato (a cura di) Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo a cento anni dalla nascita. Atti del Convegno Internazionale di Dialettologia (Sappada/Plodn, 3-7 luglio 2018), Padova, Cleup.
(2019), Osservazioni sul Rafforzamento Fonosintattico nel dialetto di Ruoti, in P. Del Puente (a cura di), Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del V Convegno Internazionale di Dialettologia (Potenza - Lauria - Vaglio, 1 - 3 dicembre 2016), Osanna, Venosa, pp.11-16.
(2018), Allomorfi brevi e allomorfi lunghi nelle parlate italiane centro meridionali, in ĢItalia Dialettaleģ LXXIX, pp. 33 75, Pisa, ETS.
(2018), La sovrapposizione di nuvola e nebbia nei dialetti lucani, in G. Marcato (a cura di), Dialetto e societā. Atti del Convegno Internazionale di Dialettologia, (Sappada/Plodn, 3 7 luglio 2017) Cleup, Padova, pp. 119 124.
(2016), Polimorfismo del participio passato nei dialetti di Picerno e Tito, in P. Del Puente (a cura di), Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del IV Convegno Internazionale di Dialettologia, Venosa (PZ), Osanna edizioni, pp. 25 38.
(2016), Valori e selezione di forme brevi e lunghe in alcuni dialetti lucani, in G. Marcato (a cura di), Il dialetto nel tempo e nella storia. Atti del Convegno Internazionale di Dialettologia (Sappada/Plodn, 2-5 luglio 2015) Padova, CLEUP, pp. 171 178.
(2014), Distribuzione di due allomorfi nel dialetto aviglianese, in P. Del Puente (a cura di), Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del III Convegno Internazionale di Dialettologia, Potenza, Il Segno, pp. 9 18.
Scarica "Curriculum scientifico_Carbutti"