Riferimenti Bibliografici


BIBLIOGRAFIA “Dialettologia lucana”

Arena G., Territorio e termini geografici dialettali della Basilicata, Roma-Istituto di Geografia dell’ Università, 1979.

Avolio F. Romano A., Ai margini dell’area Lausberg: le varietà di Aliano e Alianello nei risultatti di un’indagine dialettologica e fonetica, in Atti del XXV Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza ( Innsbruck, 3-8 settembre 2007).

Avolio F., Le diverse immagini linguistiche della Lucania, in Atti del I Convegno Internazionale di Dialettologia – Progetto A.L.Ba. Dialetti: per parlare e parlarne, Potenza – Matera 29/30 novembre, 2010 EditricErmes srl.

Avolio F., L’ area Lausberg e il resto del Mezzogiorno: osservazioni fonomorfologiche tra sincronia e diacronia, in I Dialetti meridionali tra arcaismo e interferenza, Atti del Convegno Internazionale di Dialettologia, a c. di A. De Angelis (Palermo), pp. 265-273.

Berardi M., Saggio di vocabolario dialettale (Melfi), 1932.

Bianchi P., De Blasi N., Fanciullo F., La Basilicata, in Cortelazzo M., Marcato M., De Blasi N., Clivio G.P. (a cura di), I Dialetti italiani. Storia struttura Uso, Torino, UTET, 2002, pp.755-792.

Bigalke R., Beitra_ge zur Kenntnis der Mundarten Mittel-Lukaniens, Diss. Mu_nster, 1976, pp. XXXVIII- 315.

Bigalke R., Dizionario dialettale della Basilicata: con un breve saggio di fonetica, un’introduzione sulla storia dei dialetti lucani e note etimologiche, Heidelberg, Winter Universitatsverlong, 1980.

Bigalke R., Basilicatese, Mu_nchen / Newcastle, Lincom Europa, 1994.

Braccini M., Frammenti dell’antico lucano, in “Studi di Filologia Italiana” XXII (1964), pp. 205-362.

Caratù P., La parabola del figliuol prodigo nei dialetti italiani. I dialetti della Lucania. Nuovo Atlante Fonetico Lucano ( NAFL), vol. I, Bari 1981.

Caratù P., Rassegna di bibliografia linguistica lucana, LSP 13 (1981), pp. 89-106.

Caratù P., Il vocalismo tonico dei dialetti della Lucania, in “Lingua e Storia in Puglia” 36, 1987, pp.64-120.

Caratù P., La parlata di Picerno in De Blasi 1991, pp.23-42.

Carbutti T., Il vocalismo di Acerenza: un sistema di transizione peculiare, in P. Del Puente (a cura di) Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del VI Convegno Internazionale di Dialettologia (Potenza – Matera – Acerenza 10 – 12 aprile 2019), (in corso di stampa).

Carbutti T., Forme particolari di essere e avere nei dialetti lucani, in G. Marcato (a cura di) Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo a cento anni dalla nascita. Atti del Convegno Internazionale di Dialettologia (Sappada/Plodn, 3-7 luglio 2018), Padova, Cleup, (in corso di stampa).

Carbutti T., Osservazioni sul Rafforzamento Fonosintattico nel dialetto di Ruoti, in P. Del Puente (a cura di), Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del V Convegno Internazionale di Dialettologia (Potenza - Lauria - Vaglio, 1 - 3 dicembre 2016), Osanna, Venosa, 2019, pp. 11-16.

Carbutti T., Allomorfi “brevi” e allomorfi “lunghi” nelle parlate italiane centro – meridionali, in «Italia Dialettale» LXXIX, 2018, pp. 33 – 75, Pisa, ETS.

Carbutti T., La sovrapposizione di nuvola e nebbia nei dialetti lucani, in G. Marcato (a cura di), Dialetto e società. Atti del Convegno Internazionale di Dialettologia, (Sappada/Plodn, 3 – 7 luglio 2017) Cleup, Padova, 2018, pp. 119 – 124.

Carbutti T., Polimorfismo del participio passato nei dialetti di Picerno e Tito, in P. Del Puente (a cura di), Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del IV Convegno Internazionale di Dialettologia, Venosa (PZ), Osanna edizioni, 2016, pp. 25 – 38.

Carbutti T., Valori e selezione di forme brevi e lunghe in alcuni dialetti lucani, in G. Marcato (a cura di), Il dialetto nel tempo e nella storia. Atti del Convegno Internazionale di Dialettologia (Sappada/Plodn, 2-5 luglio 2015) Padova, CLEUP, 2016, pp. 171 – 178.

Clifford S., A reconstruction of Proto-Lucanian, Orbis 1969, pp. 439-484.

Cortelazzo M., Il Dialetto di Trecchina dopo Rohlfs in De Blasi 1991, pp. 45-52.

Cratere G., Dal dittongo all’esito monovocalico: la metafonia di Ĕ e Ŏ nel dialetto di Rionero in Vulture, in P. Del Puente (a cura di) Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del VI Convegno Internazionale di Dialettologia (Potenza – Matera – Acerenza 10 – 12 aprile 2019), (in corso di stampa).

Curcio P., Sul sostrato linguistico greco in terra di Lucania, in Carlo Di Giovine (a cura di), Multiculturalismo. Modelli e forme del pluralismo culturale in Europa. Atti della giornata seminariale del 6 maggio 2009, Potenza, Paolo Laurita Casa Editrice 2010, pp.157-197.

Curcio P., Un grecismo galloitalico, in Del Puente ( a cura di ), Dialetti : per parlare e parlarne, Atti del II Convegno Internazionale di Dialettologia- Progetto A.L.Ba (Potenza-Matera, 13-15 maggio 2010), CalicEditore 2011,  pp. 61-72.

Dantonio A., Il dialetto di Viggiano: un’isola linguistica?, in Atti del II Convegno Internazionale di Dialettologia Progetto A.L.Ba., Rionero in Vulture, 2011, CalicEditori.

De Blasi N.-Di Giovine P.- Fanciullo F., Le parlate lucane e la dialettologia Italiana. Atti del convegno, Potenza 2-3 dicembre 1988, Galatina, Congedo.

De Luca A., Analisi acustica dell’articolazione intermedia della parola uv«/uw« “uva” nel dialetto di Laurenzana, in “Annali Fac. Lettere- Potenza”, pp. 279- 285.

Del Puente P, A.L.Ba. (Atlante Linguistico della Basilicata), vol. I, Caliceditore, Rionero in Vulture 2008.

Del Puente P., A.L.Ba. (Atlante Linguistico della Basilicata), vol. II, Caliceditore, Rionero in Vulture 2011.

Del Puente P., A.L.Ba. (Atlante Linguistico della Basilicata), vol. III, Zaccara Editore, 2015.

Del Puente P., A.L.Ba. (Atlante Linguistico della Basilicata), vol. IV, Zaccara Editore, 2018.

Del Puente P., Il dialetto di Potenza: un’indagine in tempo reale, in “Italia dialettale”, 2008.

Del Puente P., Il dialetto di Grumento, Progetto ALBa Monografie dialettali Lucane, CalicEditore, Rionero in Vulture 2008.

Del Puente P., Dialetti e italiano regionale. Indagini su una parlata lucana, in Tra lingua e dialetto, a cura di G. Marcato. Sappada-Plodn, 25-30 giugno. Padova: Unipress, 2010.

Del Puente P., La sicilianità lucana: un’ipotesi di interpretazione di alcuni dati dialettali, in Del Puente ( a cura di ), Dialetti : per parlare e parlarne, Atti del I Convegno Internazionale di Dialettologia- Progetto A.L.Ba (Potenza-Matera, 29-30 novembre 2008), EditricErmes 2010,  pp. 61-76.

Del Puente P., I sistemi vocalici tonici dei dialetti lucani: prime (ri)considerazioni, in Del Puente ( a cura di ), Dialetti : per parlare e parlarne, Atti del II Convegno Internazionale di Dialettologia- Progetto A.L.Ba (Potenza-Matera, 13-15 maggio 2010), CalicEditore 2011,  pp. 379-383.

Del Puente P., Napoletanità, sicilianità… Il caso irrisolto della Basilicata, in Del Puente ( a cura di ), Dialetti : per parlare e parlarne, Atti del III Convegno Internazionale di Dialettologia- Progetto A.L.Ba (Potenza-Grumento-Tito, 8-10 novembre 2012), Potenza : Il Segno, 2014, pp. 357-364.

Del Puente P., Il genere neutro in Basilicata, in Atti del IV Convegno Internazionale di Dialettologia Progetto A.L.Ba., Venosa, Osanna 2016.

Del Puente P., Metafonia al femminile, in Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del V Convegno Internazionale di Dialettologia Progetto A.L.Ba., Venosa, Osanna 2019.

De Salvio A., Studies in the dialect of Basilicata, in “Publications of the Modern Laanguages Association” 30 (1915, pp. 788- 820.

Di Giovine P., Le parlate lucane nell’ indagine dialettologica, glottologica e sociolinguistica, in “Annuario dell’Università degli Studi di Basilicata”, Anno Acc. 1987-88, vol. II, Potenza 1989, pp. 62-67.

Fanciullo F., Lukanien in Lexicon der Romanistischen Linguistik, vol. 4, Niemeyer, Tubinga 1988, pp. 669-688.

Festa, Il dialetto di Matera, ZrP 38 (1917), pp. 129-162 e 257-280.

Gioscio, J., Il dialetto lucano di Calvello, Stuttgart, 1985.

Graziano T., Evoluzione dei vocalismi tonici in Basilicata. Il caso di Roccanova e Sant’Arcangelo, in P. Del Puente (a cura di) Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del VI Convegno Internazionale di Dialettologia (Potenza – Matera – Acerenza 10 – 12 aprile 2019), (in corso di stampa).

Greco M. T., Dizionario dei dialetti di Picerno e di Tito, raccoglitore Carmela Marino, Napoli, E.S.I., 1991.

Greco M. T., Toponomastica di Picerno, raccoglitori Carla Coronato e Giuseppina Anna Laurino, RCEditore, Napoli-Brienza, 2001.

Greco M. T., Toponomastica di Tito, RCEditore, Napoli-Brienza, 2001.

Greco M. T., Il repertorio lessicale nelle comunità di Picerno e Tito (Pz), “Bollettino Linguistico Campano” 9/10, 2006, pp.29-57.

Greco M. T., Agionimi nella Basilicata nord-occidentale, in Il MESTRI DAI NONS (a cura di Franco Finco e Federico Vicario), Società Filologica Friulana, Udine 2010, pp. 295-322.

Greco M. T., Etimologie e motivazioni: alcuni lemmi negli “Indicatori Geografici” della Basilicata nord-occidentale nei territori delle Comunità Montane del Marmo e del Melandro, in Del Puente (a cura di), Dialetti: per parlare e parlarne, Atti del I Convegno Internazionale di Dialettologia- Progetto A.L.Ba (Potenza-Matera, 29-30 novembre 2008), EditricErmes 2010,  pp. 61-76.

Greco M. T., Agiotoponimi di Picerno (Pz) dai catasti onciari ad oggi, in Del Puente (a cura di), Dialetti: per parlare e parlarne, Atti del II Convegno Internazionale di Dialettologia- Progetto A.L.Ba (Potenza-Matera, 13-15 maggio 2010), CalicEditore 2011,  pp. 105-124.

Greco M. T., L’agiotoponomastica di Tito nei catasti onciari, in Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del III Convegno Internazionale di Dialettologia Progetto A.L.Ba., Potenza, Il Segno, 2014.

Greco M. T., Le ‘toponomastiche storiche di Picerno e Tito’: ragioni e criteri, in Atti del IV Convegno Internazionale di Dialettologia Progetto A.L.Ba., Venosa, Osanna 2016.

Laporta M.T., Sul galloitalico di Lucania nel Golfo di Policastro, prime indagini in De Blasi 1991, pp.77-90.

Laurenzana V., La lenizione dell’occlusiva dentale sorda nella varietà di Tito: un primo approccio, in P. Del Puente (a cura di) Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del VI Convegno Internazionale di Dialettologia (Potenza – Matera – Acerenza 10 – 12 aprile 2019), (in corso di stampa).

Laurenzana V., Sulla variazione di avere e tenere in alcuni comuni dell'area Lausberg, in Patrizia Del Puente (a cura di) Atti del V Convegno Internazionale di Dialettologia, "Dialetti: per parlare e parlarne", Progetto A.L.Ba, Potenza 1 dicembre; Lauria 2 dicembre; Vaglio 3 dicembre 2016, 2018, Osanna Edizioni, pp 81-91.

Laurenzana V., L'articolo /ɔ/: diffusione o innovazione, in Patrizia Del Puente (a cura di) Atti del IV Convegno Internazionale di Dialettologia, "Dialetti: per parlare e parlarne", Progetto A.L.Ba, Potenza 6 novembre; Castelmezzano 7 novembre; Lagopesole 8 novembre 2014, Osanna Edizioni, 2016, pp 149-156.

Lausberg H., Die Mundarten Su_dlukaniens, Halle (Saale), Max Niemeyer, 1939.

Lisanti M., Glossario del dialetto di Castelgrandese, Salerno-Edisud, 2009.

Leonard Jr., A reconstruction of Proto-Lucanian, in “Orbis” XVIII/ 2 (1969, pp. 439-484).

Loporcaro M., Per lo studio della morfosintassi dei dialetti lucani: acquisizioni recenti e nuove prospettive, in Atti del II Convegno Internazionale di Dialettologia Progetto A.L.Ba., Rionero in Vulture, 2011, CalicEditori.

Lu_dtke H., Arcaismi nei dialetti della Lucania: i continuatori di ILLUM, ILLUD, ILLOS (in posizione protonica), in “Abruzzo” VIII/1 (1970), pp.41-42.

Lu_dtke H., Lucania vol.1, Pacini Pisa, 1979.

Luciano A., Dizionario dialettale di San Fele (Potenza), 1992.

Mancarella G., Ricerche sul vocalismo tonico della Lucania meridionale, in: Associazione Linguistica Salentina (ed.), Studi Linguistici Salentini (1980), pp. 57- 91.

Mancarella G., Ricerche linguistiche a Tursi. Per un’interpretazione del vocalismo tonico della Lucania meridionale, “Studi linguistici salentini”, 16, 1988, pp. 3-114.

Mancarella G., Lessico del dialetto di Tursi, Lecce, 1994.

Mancusi A., La matréia ( la matrigna) Saggio sul dialetto di Avigliano con versioni, racconti e glossario, Avigliano (Potenza), 1982.

Martino P., L’ “area Lausberg” isolamento e arcaicità, Dipartimento di studi glottoantropologici dell’università di Roma “La Sapienza”, 1991.

Martoccia, R.A., La stratificazione lessicale del dialetto di Laurenzana (Potenza), 1992.

Melillo M., A.F.L. (Atlante Fonetico Lucano), Roma 1955.

Memoli G., Nemoli: ricostruzione di una migrazione attraverso la lingua. Varianti sintopiche e peculiarità linguistiche, in P. Del Puente (a cura di), Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del VI Convegno Internazionale di Dialettologia (Potenza – Matera – Acerenza, 10 – 12 aprile 2019), (in corso di stampa).

Memoli G., Rivello: galloitalicità indotta o in perdita? in Marcato, G. (a cura di), Omaggio a Manlio Cortelazzo a cento anni dalla nascita, Atti del Convegno Internazionale di Studio (Sappada-Plodn 3-7 luglio 2018), (in corso di stampa).

Memoli G., Il centro storico di Maratea: un dialetto arcaico, in P. Del Puente (a cura di), Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del V Convegno Internazionale di Dialettologia (Potenza – Lauria – Vaglio, 1 – 3 dicembre 2016), Osanna Edizioni, Venosa, 2019, pp.143-150.

Memoli G., Il suono del ricordo in Corcella, A. (a cura di) "I 'tessuti' della memoria", Atti del I Convegno del Dottorato di Ricerca del DiSU (Potenza, 24-25 maggio 2016), Edizioni di Pagina, Bari, 2018, pp. 96-142.

Memoli G., I patrimoni linguistici del Vallo di Diano, in G. Aromando (Ed.) Catalogo Museo Civico Demo-Etno-Antropologico Per Angusta ad augusta…Tipografia ZACCARA, Lagonegro (Pz), 2018, pp. 120-132.

Memoli G., Lauria Interiore e Lauria Superiore: un conflitto linguistico in Marcato, G. (a cura di), Dialetto e società, Atti del Convegno Internazionale di Studio (Sappada-Plodn 3-7 luglio 2017) Cleup, Padova 2018, pp. 135-142.

Memoli G., I dialetti del Vallo di Diano: lessico e storia, in Retali-Medori, S. (a cura di), Lessicografia dialettale e etimologica: convegno in onore di F. D. Falcucci, Atti del Convegno di linguistica romanza in memoria di F. D. Falcucci (Corte 28-30 ottobre 2015), Edizione dell’Orso, Alessandria (AL), 2018, pp. 657-665.

Memoli G., Greci un’isola alloglotta in Campania. Un caso di rivitalizzazione linguistica, in Marcato, G. (a cura di), Dialetto. Uno, nessuno e centomila, Atti del Convegno Internazionale di Studio (Sappada-Plodn 30 giugno - 4 luglio 2015), Cleup, Padova, 2017, pp. 141-148.

Memoli G., La parlata di Lauria Inferiore: fonetica, morfologia e sintassi in P. Calcagno, R. Galietta, G. Scaldaferri (a cura di) Jennu venennu…buttuni cugliennu…, Tipografia Zaccara, Lagonegro (Pz), 2017, pp. 247-297

Memoli G., Il Vallo di Diano e il Cilento: Nuovi dati, in Marcato, G. (a cura di), Il dialetto nel tempo e nella storia, Atti del Convegno Internazionale di Studio (Sappada-Plodn 2-5 luglio 2015), Cleup, Padova, 2016, pp. 201-209.

Mennonna A., Un dialetto della Lucania (Studi su Muro Lucano), Galatina, 1977.

Mennonna A., I dialetti gallitalici della Lucania, Galatina, Congedo, vol.I-II, 1987.

Paccione P., Nemoli: ricostruzione di una migrazione attraverso la lingua. Varianti sintopiche e peculiarità linguistiche, in P. Del Puente (a cura di), Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del VI Convegno Internazionale di Dialettologia (Potenza – Matera – Acerenza, 10 – 12 aprile 2019), (in corso di stampa).

Paccione P, La situazione linguistica di Rivello, in G. Marcato (a cura di), “Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo” , (in corso di stampa).

Paccione P., Potenza: la lenizione tra i giovani, in P. Del Puente (a cura di), Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del V Convegno Internazionale di Dialettologia (Potenza – Lauria – Vaglio, 1 – 3 dicembre 2016), Osanna, Venosa, 2019, pp. 151 - 156.

Paccione P., Il dialetto di Potenza tra innovazione e conservazione, in Marcato G. (a cura di), Dialetto e società, 2018, pp 143-150.

Panella I., Il vocalismo tonico di Colobraro in P. Del Puente (a cura di) Dialetti: per parlare e parlarne, Atti del VI Convegno Internazionale di Dialettologia- Progetto A.L.Ba., Potenza- Matera-Acerenza, 10-12 aprile, in corso di stampa.

Panella I.,Il vocalismo tonico della Mittelzone: uno sguardo alle carte dell’A.L.Ba., in G. Marcato (a cura di) Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo, Sappada (Plodn), 03-07 luglio 2018, in corso di stampa.

Panella I.,L’area Lausberg oggi, in P. Del Puente (a cura di) Dialetti: per parlare e parlarne, Atti del V Convegno Internazionale di Dialettologia- Progetto A.L.Ba., Potenza- Lauria- Vaglio Basilicata, 01-03 dicembre 2016, Osanna Edizioni pp.159- 167, Osanna Edizioni.

Panella I., Il vocalismo tonico di Pietrapertosa, in P. Del Puente (a cura di) Dialetti: per parlare e parlarne, Atti del IV Convegno Internazionale di Dialettologia- Progetto A.L.Ba., Potenza- Castelmezzano- Lagopesole, 08-10 novembre 2014, pp. 217-220, Osanna Edizioni.

Perrone Capano Compagna A., Testi lucani del Quattro e Cinquecento, Napoli, 1983.

Pfister M., Gerhard Rohlfs e le colonie gallo-italiche della Basilicata in De Blasi 1991, pp. 93-106.

Pfister M., L’ importanza dell’ALBasilicata per il LEI, in Del Puente ( a cura di ), Dialetti : per parlare e parlarne, Atti del I Convegno Internazionale di Dialettologia- Progetto A.L.Ba (Potenza-Matera, 29-30 novembre 2008), EditricErmes 2010,  pp. 170-174.

Pfister M., Il secondo volume dell’ALBasilicata, in Del Puente ( a cura di ), Dialetti : per parlare e parlarne, Atti del II Convegno Internazionale di Dialettologia- Progetto A.L.Ba (Potenza-Matera, 13-15 maggio 2010), CalicEditore 2011,  pp. 219-24.

Pfister M., Domani e dopodomani, in Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del III Convegno Internazionale di Dialettologia Progetto A.L.Ba., Potenza, Il Segno, 2014.

Pfister M., Il contributo dell’A.L.Ba., vol. 3, per la redazione del LEI, in Atti del IV Convegno Internazionale di Dialettologia Progetto A.L.Ba., Venosa, Osanna 2016.

Pfister M., Il IV volume dell’A.L.BASILICATA, Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del V Convegno Internazionale di Dialettologia Progetto A.L.Ba., Venosa, Osanna 2019.

Poccetti P., Considerazioni sul tipo toponomastico di Pesco nell’ Italia centro-meridionale, ID 46 (1983), pp. 245-254.

Rensch K.H., Zur Entwicklung der lat. LateralKonsonans in Kalabrien und der Basilikata, in “ Zeitschrift fu_r romanische Philologie” 84 (1968), pp. 593- 605.

Rivelli F., Casa e patria, ovvero il dialetto e la lingua. Guida per i Materani, Matera 1924.

Rohlfs G., Galloitalienische Sprachkolonien in der Basilikata, in “ Zeitschrift fu_r romanische Philologie” 51 (1931), pp. 249-279.

Rohlfs G., Galloitalienische Sprachkolonien am Golf von Policastro (Lukanien),ZrP 61 (1941), pp. 79-113.

Rohlfs G., Colonie galloitaliche in Lucania, in: Rohlfs G., Studi e ricerche su lingua e dialetti d’ Italia, Firenze, 1972, pp. 203-219.

Romano N., I dialetti della Basilicata. Studi e problemi in “Botontum” 4, 1972, 2, pp. 48-56.

Russo F. V., Polimorfismo dei possessivi singolari con i nomi di parentela: il caso di Lagonegro, in Atti del II Convegno Internazionale di Dialettologia Progetto A.L.Ba., Rionero in Vulture, 2011, CalicEditori.

Russo F. V., Le colonie galloitaliche della Basilicata: da Rohlfs all’A.L.Ba., in Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del III Convegno Internazionale di Dialettologia Progetto A.L.Ba., Potenza, Il Segno, 2014.

Russo F. V., Nuove riflessioni sui dialetti galloitalici tra Basilicata e Sicilia, in Atti del IV Convegno Internazionale di Dialettologia Progetto A.L.Ba., Venosa, Osanna 2016.

Telesca L., Glossario Etimologico del dialetto Aviglianese, Potenza, Edizioni Ermes, 1992.

Tesoro A. M., La metafonia oltre il Vorposten, in Marcato, G. (a cura di), Omaggio a Manlio Cortelazzo a cento anni dalla nascita, Atti del Convegno Internazionale di Studio (Sappada-Plodn 3-7 luglio 2018), Cleup, Padova, 2019, pp. 339-346.

Tesoro A. M., Se le parole percorressero strade…?, in Corcella, A. (a cura di) "I 'tessuti' della memoria", Atti del I Convegno del Dottorato di Ricerca del DiSU (Potenza, 24-25 maggio 2016), Edizioni di Pagina, Bari, 2018, pp. 25-34.


Tesoro A. M., Dall’A.I.S. all’A.L.Ba.: alcune riflessioni, in Marcato, G. (a cura di), Dialetto e società, Atti del Convegno Internazionale di Studio (Sappada-Plodn 3-7 luglio 2017), Cleup, Padova, 2018, pp. 151-159.

Tesoro A. M., Capitula Matrimonialia – spoglio linguistico di atti notarili lucani, in Retali-Medori, S. (a cura di), Lessicografia dialettale e etimologica: convegno in onore di F. D. Falcucci, Atti del Convegno di linguistica romanza in memoria di F. D. Falcucci (Corte 28-30 ottobre 2015), Edizione dell’Orso, Alessandria (AL), 2018, pp. 435-445.

Tesoro A. M., La metafonia nel Vorposten, in Marcato, G. (a cura di), Il dialetto nel tempo e nella storia, Atti del Convegno Internazionale di Studio (Sappada-Plodn 2-5 luglio 2015), Cleup, Padova, 2016, pp. 191-199.

Trumper J., La zona Lausberg ed il problema della frammentazione linguistica, in: Albano Leoni, Federico (ed.), I dialetti e le lingue delle minoranze di fronte all’ italiano. Atti dell’XI Congresso Internazionale di Studi della SLI, Roma, Bulzoni, 1979, 267-303.

Varvaro A., Sui modelli della storia linguistica: caduta o conservazione di –S in Lucania, in ID., La parola nel tempo. Lingua, società e storia, Bologna, 1984, pp. 117-125.

Varvaro A., Sulla nozione di area isolata:il caso della Lucania, in ID., La parola nel tempo. Lingua, società e storia, Bologna, 1984, pp. 127-144.

Villone F., Conservazione e trasmissione delle memorie tradizionali: per dare un futuro al nostro passato, in Corcella, A. (a cura di) "I 'tessuti' della memoria", Atti del I Convegno del Dottorato di Ricerca del DiSU (Potenza, 24-25 maggio 2016), Edizioni di Pagina, Bari, 2018, pp. 105-113.
Villone F., Forme e funzioni del dialetto nella versione napoletana 361 di Alice’s Adventures in Wonderland, in Marcato, G. (a cura di), Dialetto e società, Atti del Convegno Internazionale di Studio (Sappada-Plodn 3-7 luglio 2017), Cleup, Padova, 2018, pp. 361-369.

Villone F., Il trattamento della forma ['kɔk:jə] nei dizionari dialettali lucani, in Retali-Medori, S. (a cura di), Lessicografia dialettale e etimologica: convegno in onore di F. D. Falcucci, Atti del Convegno di linguistica romanza in memoria di F. D. Falcucci (Corte 28-30 ottobre 2015), Edizione dell’Orso, Alessandria (AL), 2018, pp. 667-677.

Villone F., Cronologie relative tra la propagginazione da /u/ e altri fenomeni linguistici in due aree della Basilicata, in Marcato, G. (a cura di), Il dialetto nel tempo e nella storia, Atti del Convegno Internazionale di Studio (Sappada-Plodn 2-5 luglio 2015), Cleup, Padova, 2016, pp. 179-189.